CON IL VENTO DEL GRAN PARADISO
E’ il vento delle Alpi che rende l aria delle regioni alpine con un profumo diverso: un’aria severa, ma limpida. Un’aria che lascia il segno e forma gli alpinisti, ma non solo. Con quello spirito che fa andare a braccetto i conquistatori delle vette con i grandi navigatori e con quel giusto sapore della sfida, ecco nascere la Società Nautica Gran Paradiso dedicata al “principe delle montagne”, quel Luigi Amedeo di Savoia, Duca degli Abruzzi, che debuttò alpinisticamente sulle montagne di Ceresole Reale. Il lago artificiale di Ceresole si è già rivelato ottima palestra per quei giovani velisti, guidati da Stefano Beltrando, che l’hanno scelto per la loro preparazione in vista di gare in altri specchi d’acqua. Con il vento del Gran Paradiso che gonfia le vele…
UN LAGO DA NAVIGARE
Il gruppo di velisti dell’associazione Velica Nord Ovest di Viverone con all’attivo diversi successi in campo nazionale ed internazionale, hanno eletto dal 2010 il lago di Ceresole Reale quale sito ideale per i ritiri di allenamento estivo a dispetto dei più tradizionali laghi di Garda e di Como. Le condizioni meteo ideali permettono di sfruttare al meglio le giornate e la breve distanza dalle coste consente di avere riferimenti diretti sulle performance. A guidare i velisti l’allenatore Stefano Beltrando, membro del team italiano di Luna Rossa in coppa America.
IL MOLO DUCA DEGLI ABRUZZI
Domenica 8 luglio 2018, ai 1583 metri di altezza sul lago artificiale di Ceresole Reale, in alta valle Orco nel cuore del versante piemontese del Parco Nazionale Gran Paradiso, è stato inaugurato il primo pontile sullo specchio d’acqua artificiale, intitolato a Luigi Amedeo di Savoia, Duca degli Abruzzi, che debuttò alpinisticamente proprio sulle Levanne, nel 1892, le montagne-simbolo di Ceresole. Collocato sulla sponda settentrionale del lago, davanti al rifugio Massimo Mila, in borgata Villa, il molo flottante è stato costruito e brevettato dall’impresa canadese Candock. Con una lunghezza totale di 35 metri (di cui 30 di passerella) e con una piattaforma frontale di 7 metri di larghezza, è costituito da un sistema modulare in polietilene ad alta densità di resina, interamente ecologico e riciclabile, facilmente smontabile per essere rimosso durante il periodo invernale. Il Molo Duca degli Abruzzi è stato realizzato grazie al contributo i Iren, su iniziativa dell’Associazione Amici del Gran Paradiso. La gestione è affidata alla Società Nautica Gran Paradiso che promuove, nella stagione estiva, la scuola di vela e di canoa più alta d’Europa.
E’ il vento delle Alpi che rende l aria delle regioni alpine con un profumo diverso: un’aria severa, ma limpida. Un’aria che lascia il segno e forma gli alpinisti, ma non solo. Con quello spirito che fa andare a braccetto i conquistatori delle vette con i grandi navigatori e con quel giusto sapore della sfida, ecco nascere la Società Nautica Gran Paradiso dedicata al “principe delle montagne”, quel Luigi Amedeo di Savoia, Duca degli Abruzzi, che debuttò alpinisticamente sulle montagne di Ceresole Reale. Il lago artificiale di Ceresole si è già rivelato ottima palestra per quei giovani velisti, guidati da Stefano Beltrando, che l’hanno scelto per la loro preparazione in vista di gare in altri specchi d’acqua. Con il vento del Gran Paradiso che gonfia le vele…
UN LAGO DA NAVIGARE
Il gruppo di velisti dell’associazione Velica Nord Ovest di Viverone con all’attivo diversi successi in campo nazionale ed internazionale, hanno eletto dal 2010 il lago di Ceresole Reale quale sito ideale per i ritiri di allenamento estivo a dispetto dei più tradizionali laghi di Garda e di Como. Le condizioni meteo ideali permettono di sfruttare al meglio le giornate e la breve distanza dalle coste consente di avere riferimenti diretti sulle performance. A guidare i velisti l’allenatore Stefano Beltrando, membro del team italiano di Luna Rossa in coppa America.
IL MOLO DUCA DEGLI ABRUZZI
Domenica 8 luglio 2018, ai 1583 metri di altezza sul lago artificiale di Ceresole Reale, in alta valle Orco nel cuore del versante piemontese del Parco Nazionale Gran Paradiso, è stato inaugurato il primo pontile sullo specchio d’acqua artificiale, intitolato a Luigi Amedeo di Savoia, Duca degli Abruzzi, che debuttò alpinisticamente proprio sulle Levanne, nel 1892, le montagne-simbolo di Ceresole. Collocato sulla sponda settentrionale del lago, davanti al rifugio Massimo Mila, in borgata Villa, il molo flottante è stato costruito e brevettato dall’impresa canadese Candock. Con una lunghezza totale di 35 metri (di cui 30 di passerella) e con una piattaforma frontale di 7 metri di larghezza, è costituito da un sistema modulare in polietilene ad alta densità di resina, interamente ecologico e riciclabile, facilmente smontabile per essere rimosso durante il periodo invernale. Il Molo Duca degli Abruzzi è stato realizzato grazie al contributo i Iren, su iniziativa dell’Associazione Amici del Gran Paradiso. La gestione è affidata alla Società Nautica Gran Paradiso che promuove, nella stagione estiva, la scuola di vela e di canoa più alta d’Europa.