La diga di Ceresole Reale rientra nel progetto di sfruttamento delle risorse idriche della Valle Orco realizzato da Aem - ora Iren - all’inizio del '900.
La sorgente era nota fin dal 1820 e nel 1858 sorse un moderno stabilimento idroterapico con la sua fonte di acqua ferruginosa, ove venivano curate malattie di varia tipologia, ma si rigenerava anc (...)
In località Fonti Minerali, sisono visibili, in seguito ad un lavoro di ricerca e restauro, le strutture di un forno a manica tardo-medievale per la riduzione del minerale di ferro in metallo e qu (...)
La Diga del Serrù è entrata in funzione nel 1951, ha una capacità di 15.000.000 m³, lunghezza coronamento 328 m altezza diga 43 m.
È un valico alpino situato nelle Alpi Graie ad una quota di 2612 m s.l.m. tra la Valle dell'Orco (Piemonte) e la Valsavarenche (Valle d'Aosta), all'interno dell'area protetta del Parco Nazionale d (...)